Piattaforma elevatrice per problemi di mobilità

Le piattaforma elevatrice sono montacarichi, macchinari destinati al sollevamento di cose o persone, che agevolano il passaggio negli spazi o la movimentazione delle merci. In ambito domestico e condominiale, giocano un ruoto fondamentale per l’accessibilità. Per questo motivo, ne esistono di varie forme e dimensioni.

Installazione di piattaforme elevatrici per disabili

L’utilizzo della piattaforma elevatrice da parte di persone disabili dipende dall’ostacolo che bisogna superare. Nello specifico, una rampa di scale può suggerire un modello con maniglione e fermi per le ruote della carrozzina. Ma in presenza di spazi ristretti, la pedana potrebbe scomparire per lasciare il posto ad una poltroncina.

La funzionalità di tali dispositivi elevatori deve inoltre soddisfare delle normative che ne regolano la grandezza minima. Ad esempio, la normativa del testo riguardo l’abbattimento delle barriere architettoniche stabilisce che:

  • La pedana non deve essere inferiore a 70 x 75 cm quando installata in luoghi con accesso pubblico.
  • La piattaforma elevatrice non superi un altezza complessiva di 4 metri.
  • Nessuna piattaforma deve superare la velocità di 10 cm/s
  • Ogni apparecchio deve sopportare un carico minimo di 150 kg se installato in pubblico, e minimo 130 negli altri casi.
  • Tutte le parti metalliche della piattaforma devono essere collegate a una messa a terra.

Questi apparecchi rientrano nella lista di dispositivi che garantiscono l’accesso a detrazioni e vantaggi fiscali stabilite dalla legge di Bilancio 2022.

Richiedi informazioni

Se sei alla ricerca di una piattaforma elevatrice, il servizio commerciale della Balzarotti Ascensori Srl è a tua disposizione per aiutarti nella scelta del prodotto più adatto alle tue esigenze.
Richiedi un preventivo o un contatto, compila il form presente in questa pagina.

piattaforma elevatrice a pedana
Piattaforma elevatrice a pedana
piattaforma elevatrice per disabili
Piattaforma elevatrice per disabili

I vantaggi di una piattaforma elevatrice in casa, ufficio o condominio

Anche in assenza di persone disabili, le piattaforme elevatrici sono molti utili. Per prima cosa, possono servire come montacarichi in vari ambiti per:

  • permettere a persone anziane di evitare le scale in spazi in cui non si può installare un ascensore.
  • sollevare casse d’acqua dal piano terra fino all’abitazione al primo o secondo piano.
  • spostare carrelli, computer e mobilia in modo sicuro, sia in aree pubbliche sia in uffici.

La facilità con cui le pedane possono essere installate rende il loro utilizzo strategico in ambienti molto trafficati. Grazie alla disponibilità di vari modelli, si può optare per diversi dispositivi a seconda dell’utilizzo principale legato al luogo d’esercizio. Infine, una piattaforma elevatrice consuma poca energia.

Una piattaforma elettrica consuma meno di 1 Kw/ora. Di solito, il consumo si attesta tra i 500 ed i 600 Watt/ora. E se si opta per un più prestante modello ad azionamento idraulico, il consumo sale a circa 1,8-1,9Kw/ora. In confronto, un ascensore consuma circa 2 Kw/ora, anche a riposo.

I modelli disponibili per la mobilità

A seconda dell’utilizzo, si può optare per tipi diversi di piattaforme elevatrici. In genere, i prodotti disponibili si suddividono in tre gruppi che si differenziano per il loro funzionamento:

  • I dispositivi con pistoni sollevano la cabina sfruttando il meccanismo idraulico grazie a un sistema di tubi in cui passa un fluido.
  • La piattaforma elevatrice con trazione a vite fa salire e scendere la pedana tramite avvitamento dell’asse verticale portante.
  • Quando invece il modello presenta un azionamento tramite argano, catena, cinghia o vuoto pneumatico, è il luogo d’installazione a giocare il ruolo più importante.

La pedana può inoltre essere provvista di corrimano o cabina in base alle esigenze dell’utenza. Ad esempio, chi usa un girello o deambulatore potrebbe voler optare per un servoscale a piattaforma, una piattaforma elevatrice senza cabina ma con una comoda maniglia per tenersi mentre si sale.

Elementi di sicurezza

Oltre al movimento dolce, le piattaforme elevatrici possono essere provviste di vari elementi utili a garantire la sicurezza della persona utilizzatrice.

Si può montare un cancelletto con apertura automatizzata a fotocellula. Inoltre, ogni piattaforma elevatrice per il trasporto di persone è priva di scalino in quanto adotta un design con rampa integrata. E come accennato poco sopra, si possono avere delle maniglie.

piattaforma elevatrice
Piattaforma elevatrice a sollevamento verticale senza cabina

I comandi possono essere personalizzati con tanto di indicazioni in Braille o pannelli su misura. Molti modelli di montascale sono inoltre pieghevoli per evitare di ingombrare il passaggio. Quindi, l’aspetto sicurezza è coperto sia per chi usa la piattaforma, sia per chi vi si avvicina in transito.

Per quanto riguarda la massima portata, ogni modello ha il suo carico massimo. Tuttavia, la maggior parte delle piattaforme riesce a sollevare almeno 150 Kg. Se si deve sollevare carichi maggiori, è bene cercare piattaforme più grandi che aiutano a distribuire il peso e usano motori più potenti.

Richiesta preventivo piattaforma elevatrice

Hai problemi di mobilità e ti interessa una piattaforma a pedana o con poltroncina?
Vorresti collegare due piani della tua abitazione con una piattaforma elevatrice a sollevamento verticale?
Alla Balzarotti Ascensori Srl abbiamo la soluzione che fa per te.
Se sei una persona disabile ricordiamo che la legge 104 permette delle agevolazioni fiscali.

Inviaci la tua richiesta con le tue esigenze.
Compila il form di contatto presente su questa pagina, oppure vai alla pagina contatti dove trovi tutti i nostri dati.
Ti risponderemo in breve tempo.

Balzarotti Ascensori, oltre 60 anni di attività: dal 1963 sempre con te

Ti seguiamo dal cantiere fino all'installazione del tuo ascensore

Progettiamo ascensori, mini ascensori, piattaforme elevatrici e montacarichi
Installazione e collaudo
Assistenza, pronto intervento e manutenzione

Sito web realizzato da fmstudio.it