I mini ascensori sono molto utili per soddisfare le esigenze di anziani e disabili. Tuttavia, non tutti sanno le differenze che li separano dai comuni ascensori. Nei prossimi paragrafi, vedremo in cosa si assomigliano e perché dobbiamo saperli distinguere prima di procedere ad un acquisto.
Cos’è un mini ascensore?
Se diamo per scontato che tutti abbiamo preso un ascensore almeno una volta nella vita, partiamo dal chiarire cosa sia un mini ascensore. Come suggerisce il nome, i mini ascensori hanno dimensioni più piccole dei normali ascensori. Ma ci sono anche altri dettagli che li rendono unici.
Un tratto distintivo è il design. Nei modelli più recenti, si possono sempre notare linee e forme che si integrano nell’ambiente domestico circostante. Esistono inoltre soluzioni per venire incontro alle esigenze più varie:
- Disponibilità di vari materiali per coniugare una maggiore accessibilità a classe e stile.
- Prefabbricati dai tempi di consegna rapidi (spesso inferiori alle quattro settimane), veloci da installare.
- Progetti personalizzati per adattarsi alle esigenze personali della persona utilizzatrice.
Un mini ascensore è una macchina che permette di superare dislivelli tra piani di un condominio o della stessa abitazione. Riduce lo spazio per l’installazione alla creazione di una fossa di pochi centimetri. Di solito, non più di dieci, per interventi e opere murarie che raramente vanno oltre una settimana.
Alla Balzarotti Ascensori Srl il nostro servizio commerciale è a disposizione per rispondere a tutte le vostre domande e aiutarvi nell’acquisto del vostro elevatore.
Richiedi un preventivo o un contatto compilando il form presente in questa pagina.
Richiedi informazioni

Mini ascensori e ascensori: somiglianze e differenze
Entrambi gli impianti di elevazione condividono le stesse tecnologie di sollevamento verticale. In altre parole, utilizzano un sistema di azionamento idraulico o elettrico. Tuttavia, offrono prestazioni diverse sotto tre aspetti:
- Consumo energetico
- Rumore e velocità di movimento verticale
- Tempi di operatività e di installazione
Un mini ascensore consuma molta meno energia del comune ascensore. All’incirca, 100 watt per ora di utilizzo. Questa cifra può aumentare o diminuire a seconda del modello che si sceglie. In contrasto, un ascensore standard consuma in media intorno ai 2 chilowatt/ora.
Dato che i mini ascensori nascono come montacarichi per disabili e persone con mobilità ridotta, la loro velocità di spostamento è limitata. Per legge, non possono eccedere i 0,15 m/s. Ma questo significa che anche i rumori sono ridotti al minimo.
Se per installare un ascensore è necessario chiedere un permesso in Comune, non si devono fare richieste per mettere un mini ascensore interno. L’unico caso in cui bisogna procurarsi dei documenti è quando il montacarichi per disabili e anziani è esterno.
Nel dettaglio, resta l’obbligo di presentare la CILA e la relazione paesaggistica redatta da un architetto, geometra, ingegnere o perito per i mini ascensori esterni. Nonché l’autorizzazione paesaggistica semplificata o della Soprintendenza in base al tipo di edificio in cui installiamo l’impianto.
Come scegliere il giusto impianto di elevazione
I mini ascensori sono perfetti per abitazioni e condomini. Tuttavia, si tende a privilegiare gli ascensori normali quando ci sono molti piani. Grazie ad una velocità più sostenuta, l’ascensore è la soluzione preferita in ambienti lavorativi e pubblici che hanno un traffico sostenuto e costante.
Per contro, i mini ascensori sono il mezzo ideale per superare dislivelli in spazi in cui non si intralcia il passaggio ad altri condomini o conviventi. Possono essere installati praticamente ovunque e quindi la migliore opzione per abbattere le barriere architettoniche.
Naturalmente, anche lo stato dell’edificio può influenzare la scelta. Talvolta, rendendola obbligata. Ad esempio, nei fabbricati antecedenti al 1980 è comune non avere spazio interno per installare né l’una, né l’altra soluzione. E se non si possono installare impianti elevatori esterni, bisogna ricorrere a montascale o altri tipi di piattaforme.
Un’altra soluzione sono le piattaforme elevatrici a sollevamento verticale, ideali per raggiungere anche le mansarde. Infatti l’ultimo piano di sbarco può essere servito con un cancellino.
Il modo migliore per scegliere il giusto dispositivo è considerare l’ambiente prima e lo scopo di utilizzo in seconda battuta. Così facendo, si potrà capire quanto budget dovrà essere investito in eventuali opere murarie necessarie a creare lo spazio per l’installazione.
È consigliabile anche considerare le agevolazioni locali derivanti dall’applicazione della legge 13/89. Le disposizioni della norma prevedono contributi a fronte di un’autocertificazione corredata di certificato medico e descrizione del progetto di installazione.
Il primo tra questi vantaggi è l’applicazione dell’IVA agevolata (4%) per le modifiche di edifici preesistenti. C’è poi anche una detrazione IRPEF (fino al 75% nel 2022) richiedibile da coloro che certificano le spese tramite bonifico bancario e fattura stilata secondo le normative vigenti.

Preventivo mini ascensori o ascensore
Sei un privato o un amministratore di condomini e vorresti installare un mini ascensore o un ascensore?
E non sai quale sia la scelta migliore?
Non c’è problema, possiamo aiutarti. Alla Balzarotti Ascensori Srl abbiamo la soluzione che cerchi.
Scrivici. Invia la tua richiesta con tutte le tue esigenze. Compila il form di contatto presente su questa pagina, oppure visita la pagina contatti dove trovi tutti i nostri dati.
Ti risponderemo in breve tempo.