Legge 104 agevolazioni fiscali

In questo articolo parliamo della legge 104 e delle agevolazioni fiscali, di chi ha diritto, di come si ottengono, e delle problematiche legate alla sua richiesta.
Sono trascorsi trent’anni dalla creazione della legge-quadro per l’assistenza, altresì nota come legge 5 febbraio 1992, n. 104.
Agevolazioni e benefici sono stati rilasciati nel tempo, per garantire i diritti legati all’integrazione sociale e l’assistenza alle persone con disabilità. Ma, spesso, si fa confusione: facciamo chiarezza per i bonus 2022.

Chi ha diritto alla legge 104?

Questa legge si rivolge alla persona disabile, intesa come colui o colei che presenta una minorazione fisica, psichica o sensoriale.

Sia stabilizzata, sia progressiva, la disabilità è causa di problemi legati all’apprendimento, al relazionarsi con gli altri od all’integrarsi in ambito lavorativo. In altre parole, favorisce svantaggio sociale o emarginazione. Se una commissione medica accerta la presenza di una tale disabilità, si ha diritto alle agevolazioni della legge 104.

Rientrano negli aventi diritto anche i parenti più prossimi, ovvero coloro che si occupano dei disabili non autosufficienti. Possono pertanto beneficiarne i:

  • coniugi
  • figli
  • genitori biologici e/o adottivi
  • tutori legali

Alla Balzarotti Ascensori Srl il nostro servizio commerciale è a disposizione per rispondere a tutte le vostre domande.
Richiedi un preventivo o un contatto compilando il form presente in questa pagina.

Richiedi informazioni

legge 104 agevolazioni fiscali

Come si ottengono le agevolazioni fiscali della legge 104?

Nel concreto, gli aventi diritto devono prima ottenere il certificato medico attestante la disabilità. E dopo, devono presentare un’istanza di accertamento presso la propria ASL. Spesso è il CAAF/medico curante che inoltra la domanda.
Ma il richiedente è invitato a fare un invio telematico della domanda corredato del certificato medico.

Infine sarà l’ASL, insieme a un medico dell’INPS, a validare o rigettare la richiesta di agevolazioni fiscali.

L’insieme dei requisiti della legge 104, agevolazioni disponibili, e procedure di erogazione del bonus o detrazione, possono cambiare.
Ad esempio, in data 12 ottobre 2022, l’eliminazione delle barriere architettoniche può dare diritto a tre forme di detrazione:

  1. detrazione IRPEF del 50% per gli interventi realizzati entro il 31 dicembre 2024 su un importo di massimo 96.000 euro.
  2. Fino al 75% per le spese documentate, a patto che siano state realizzate nell’arco dell’anno solare 2022.
  3. Superbonus del 110% per tutti i miglioramenti eseguiti insieme a interventi trainanti

I benefici ottenibili

Grazie alla legge 104, le agevolazioni ottenibili sono di due tipi: economico e fiscale. Nel primo caso, si ha diritto a permessi lavorativi retribuiti e periodi di congedo straordinario.

Il disabile ha infatti diritto a riposi quotidiani di una o due ore. In alternativa, può concordare tre giorni al mese di permesso dal posto di lavoro. E come accennato, questa prerogativa è estendibile anche ai familiari più prossimi. Questi permessi sono retribuiti in pieno e coperti dalla contribuzione figurativa.

Nel secondo caso, si parla di agevolazioni fiscali. Si beneficia cioè della detrazione IRPEF del 19% per l’acquisto di autovetture, veicoli, mezzi per la deambulazione e il sollevamento, nonché sussidi tecnici e informatici per migliorare la qualità di vita.

I disabili non pagano il bollo auto. Hanno un’IVA agevolata al 4% per l’acquisto dell’auto, sono esonerati dal pagare l’imposta di trascrizione per i passaggi di proprietà. Inoltre, possono detrarre totalmente anche le spese di assistenza medica o professionale sostenute per personale OSS, infermieri, fisioterapisti ed educatori.

La costruzione di rampe o ascensori all’interno di case o condomini rientra invece nell’eliminazione delle barriere architettoniche.

Agevolazioni per l’eliminazione delle barriere architettoniche

Una detrazione importante legata alla rimozione delle barriere architettoniche riguarda sia il disabile sia i suoi familiari fino al secondo grado di parentela. Infatti, è possibile ottenere un’agevolazione per le spese relative a:

Questa agevolazione riguarda tutti i mezzi meccanici per permettere lo spostamento all’interno e/o all’esterno della propria abitazione. Resta però al disabile o ai suoi tutori l’onero di selezionare il prodotto da installare e prendere accordi con la società fornitrice.

Per ottenere delle spese detraibili, bisogna seguire un iter che spesso si riassume in quattro passaggi:

  1. Richiesta di un sopralluogo che coinvolge il professionista o tecnico installatore
  2. Valutazione delle soluzioni disponibili ed implementabili
  3. Realizzazione delle opere edilizie necessarie
  4. Successivo invio della documentazione con la dichiarazione dei redditi
servoscala per disabili
Servoscala per disabili
piattaforma elevatrice per disabili
Come abbattere le barriere architettoniche

Problematiche legate alla richiesta di agevolazioni della legge 104

Il riconoscimento di un handicap è da sempre al centro di polemiche sociali e politiche. Più che altro perché non è equivalente al riconoscimento di invalidità civile. Molti aventi diritto non capiscono le differenze, perdendo così le indennità a cui hanno diritto.

Per ottenere il riconoscimento e quindi le agevolazioni della legge 104, il medico curante deve trasmettere all’INPS un certificato. A seguire, il soggetto deve fare richiesta telematica all’INPS allegando il certificato medico rilasciato in autonomia o con l’ausilio di enti abilitati come CAAF e associazioni di categoria.

Solo dopo il rilascio del riconoscimento si potrà beneficiare delle agevolazioni coperte da questa legge.

Preventivo

Sei interessato ad un ascensore? A un montacarichi? A una piattaforma elevatrice?
Oppure cerchi soluzioni meno costose come i montascale per disabili o la servoscala?
Alla Balzarotti Ascensori Srl abbiamo ciò che cerchi.
Siamo in grado di risolvere i tuoi problemi di mobilità con soluzioni adatte ad ogni esigenza e prodotti di qualità.
La soluzione che vuoi a costi accessibili.

Invia la tua richiesta con tutte le tue esigenze. Compila il form di contatto presente su questa pagina, oppure visita la pagina contatti dove trovi tutti i nostri dati.
Ti risponderemo in breve tempo.

Balzarotti Ascensori, oltre 60 anni di attività: dal 1963 sempre con te

Ti seguiamo dal cantiere fino all'installazione del tuo ascensore

Progettiamo ascensori, mini ascensori, piattaforme elevatrici e montacarichi
Installazione e collaudo
Assistenza, pronto intervento e manutenzione

Sito web realizzato da fmstudio.it